Fiorella Banfi
Pittrice
Fiorella Banfi, in arte Fiore, cresce in un ambiente familiare artistico, il padre, pittore formatosi a Brera, le dà le prime nozioni e l’avvia alla carriera artistica.
Artista autodidatta, fa il primo incontro con il pittore Alberto Borroni e ne apprende la tecnica. Frequenta l’Associazione “Fare Arte” del pittore Vanni Saltarelli, dove impara a gestire il suo forte senso del colore e la conoscenza delle forme. Negli anni, ha sperimentato modo e temi molto vari, sempre più intriganti, costruiti con colpi di pennello improvvisi ma guidati dall’intelligenza dell’artista. Dopo una lunga ricerca e conoscenza del corpo umano, la pittrice rafforza l’espressività dei volti e dei corpi tramite colori accesi e partecipazione carnale. Esprime così il desiderio di essere amati, come ella stessa afferma coi i titoli delle sue opere. I suoi volti languidi, seriosi e altri ebri di gioia della vita, inducono l’osservatore a scrutare con avida curiosità se fra questi emerge un soggetto più malizioso o a somiglianza di un amore ormai sfuggito. Si, perchè in ogni opera si scorge una storia nuova e diversa da non potersi identificare in nessuna delle sue numerosissime composizioni. L’artista è molto apprezzata come dimostrano i vari premi e riconoscimenti ottenuti nelle varie manifestazioni pittoriche. La sua ricerca è in continua evoluzione con prospettive sempre più mirate alla valorizzazione del proprio segno e del cromatismo che già pervadono la sua produzione artistica.
Partecipa a diverse manifestazioni, tra cui la Collettiva “la Galleria ARTtime di Udine nel 2013”, sempre nel 2013 partecipa alla Colletiva “Premio pittura città di Rescaldina” e si classifica 1º posto come Giuria visitatori e al 3º come Giuria. Nel 2016 ancora al “Premio pittura città di Rescaldina” si classifica al 3º posto come Giuria visitatori e al 5º come Giuria.
Collettiva “ Pittori a Palazzo” Palazzo Borromeo di Cesano Maderno
Nel 2007: 2º Segnalato
Nel 2010: 1º Segnalato
Nel 2013: 1º Segnalato e Attestato di Merito
Nel 2013: Vigevano collettiva dedicata a Marilin
Nel 2012: Personale a Tradate (VA) presso Villa Truffini dal titolo “Colore e vita”
Nel 2014: Personale a Milano presso il Museo del Manifesto Cinematrografico “Atelier Gluck Arte” dal titolo “Immagini Estemporanee”
Nel 2012 Collettiva a Lainate (Mi) presso Villa Litta
Nel 2016: Collettiva a Turate (Co) presso Tondo Quadro
Nel 2017: Collettiva a Palazzo Branda di Castiglione Olona (Va)
Nel 2017: Personale al Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona (Va) dal titolo “Circostanze”